Durante il periodo più bello dell’anno per rendere ancora più magica l’attesa per i bambini e per le loro famiglie i mercatini di Natale in Trentino regalano la giusta atmosfera e quest’anno grazie al weekend dell’Immacolata abbiamo pensato di visitarli insieme con un viaggio di gruppo per rendere ancora più speciale il periodo dell’Avvento.
Dal 7 al 10 dicembre 2023 saremo insieme e in compagnia di altre famiglie per scoprire i più bei mercatini tra profumi, sapori e colori delle tradizioni del Trentino.
In particolare visiteremo i caratteristici mercatini di Rango e Canale di Tenno, entrambe inseriti tra i Borghi più Belli d’Italia.
Passeggeremo nelle eleganti vie della cittadina di Arco per godere di tutte le attività dedicate ai bambini e rimanere incantati dalle splendide coreografie luminose.
Gusteremo i deliziosi piatti e prodotti tipici, appositamente selezionati per i mercatini, a Riva del Garda.
Ci sarà anche la possibilità di visitare la Casa di Babbo Natale (tramite prenotazione autonoma).
Ma non è finita qui!
Per accompagnare il rientro a casa e rimanere immersi il più possibile nella magia del Natale visiteremo anche un mercatino tra le mura di un castello, quello di Avio.
E all’interno, invece, di palazzi barocchi scopriremo la magia del Natale ad Ala chiamata “città di velluto” con il suo centro storico che ha ottenuto il riconoscimento della Bandiera Arancione.
Essendo trentini, abbiamo visitato con i nostri bambini tutti i mercatini che vedremo più volte e abbiamo provato tutte le attrazioni dei mercatini.
Cosa faremo durante il weekend per famiglie ai mercatini di Natale in Trentino



Durante questo week-end visiteremo alcuni dei più bei mercatini del Trentino per far assaporare ai bambini e alle loro famiglie l’incantevole atmosfera del Natale.
Immancabile sarà la visita ai mercatini di Rango.
In questo borgo il mercatino si svolge nelle cantine, sotto i portici del paese e nelle vecchie case contadine con i ballatoi pieni di pannocchie lasciate ad essiccare.
Il borgo è abbellito e decorato in ogni suo particolare per trasmettere a tutti le tradizioni di un Natale d’altri tempi.
Nel paesino vicino a Rango, Balbido andremo a conoscere la strega più grande del mondo, alta 10,77 metri e larga 4,5 realizzata con canne di bambù e legno.
La strega, grazie alle sue dimensioni, ha raggiunto un Guinness dei Primati.
Oltre alla strega potremmo ammirare i diversi murales presenti sulle facciate delle case che rappresentano scene di vita quotidiana, vecchi mestieri legati alla storia e alle tradizioni del piccolo borgo.
All’imbrunire, invece, ci sposteremo al mercatino di Canale di Tenno.
Un altro borgo medievale dalle massicce case in pietra e dai vicoletti in sasso che salgono lungo tutto il paese.
Anche qui le cantine e i vòlti saranno colmi di prodotti dell’artigianato unici ed esclusivi lavorati a mano e frutto della creatività degli artisti.
Ad illuminare le stradine ci sono delle lanterne in ferro battuto e ogni vicolo converge nella bella piazzetta di Canale dove, per l’occasione, si trovano enormi paioli e ci si può fermare a gustare una fumante polenta con formaggio.
Passeggeremo tra le eleganti vie della cittadina di Arco per scoprire il suo mercatino dove le caratteristiche casette in legno si dispongono attorno alla piazza principale dominate dall’alto dall’imponente castello di Arco.
Al calare della sera l’atmosfera è resa ancora più speciale dagli effetti di luce che vengono proiettati sulle pareti dei palazzi storici.



Passeremo anche qualche ora nel villaggio natalizio più amato dai golosi.
Le acque limpide del lago e le montagne con le loro cime innevate sono la cornice dei mercatini di Natale di Riva del Garda.
Nelle casette in legno, invece, che oggetti d’artigianato si trovano piatti e prodotti tipici dell’Alto Garda Trentino, in un mercatino dedicato alle eccellenze gastronomiche del territorio.
Inoltre, a dicembre l’antico castello La Rocca a Riva del Garda diventa la Casa di Babbo Natale.
Su prenotazione i bambini potranno curiosare nelle diverse stanze della casa. la prenotazione è da fare in autonomia.
Potranno scrivere la loro letterina e spedirla dall’ufficio postale, una stanza colma di timbri, letterine e pacchettini.
Ci sarà anche tempo per sbirciare nell’officina degli elfi e divertirsi con tanti giochi e attività tutte a tema natalizio.
Prima di rientrare a casa visiteremo anche il mercatino di Natale allestito all’interno delle mura del Castello di Avio, l’antico maniero, porta del Trentino che incanta tutti per la sua maestosità.
E per chi non è ancora stanco di gironzolare tra le magiche atmosfere del Natale in Trentino passeremo a visitare i mercatini della piccola cittadina di Ala.
All’interno dei palazzi barocchi si nascondo angoli nascosti e suggestivi che sapranno incantare grandi e piccoli.
Le attività che faremo durante il weekend per famiglie ai mercatini di Natale in Trentino



Ecco l’elenco completo delle attività:
- Visita al suggestivo mercatino di Natale di Rango;
- Escursione al paesino di Balbido per vedere la strega da Guinness dei Primati;
- Pomeriggio dedicato alla scoperta del mercatino di Canale di Tenno;
- Passeggiata per le vie della città di Arco e visita al suo mercatino;
- Visita al mercatino “Di Gusto in Gusto” a Riva del Garda;
- Su prenotazione entrata alla Casa di Babbo Natale a Riva del Garda;
- Visita al castello di Avio e dei suoi mercatini di Natale;
- Passeggiata per le vie della cittadina di Ala “Città del velluto” e visita ai suoi mercatini.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche e/o di eventuali impossibilità all’apertura dei vari mercatini, non prevedibili attualmente e non di responsabilità di Bimbi Viaggiatori o dell’agenzia di viaggi.
Dove alloggeremo: la nostra base per il weekend
Nel nostro weekend dal 7 al 10 dicembre durante il viaggio alla scoperta dei mercatini di Natale del Trentino per le famiglie alloggeremo in un’accogliente struttura incorniciata dai suggestivi panorami della catena delle Dolomiti di Brenta.
La struttura è l’hotel Bel Sit (3 stelle) è a gestione familiare e gode di una posizione strategica per permettere la visita ai vari mercatini di Natale.
Il trattamento è in mezza pensione (colazione e cena).
Sono comprese anche le bevande a cena (acqua, 1/4 litro di vino della casa a persona).
La struttura accetta anche i nostri amici a quattro zampe (da segnalare la presenza in fase di prenotazione – non possono accedere all’area ristorante).
Inoltre la struttura presenta i seguenti servizi:
- Camere con TV, cassaforte e scrivania;
- Presenza di ascensore;
- Sala comune con zona TV;
- Bagno privato per ogni camera con doccia, bidet e linea di cortesia e presenza di asciugacapelli;
- Ampio giardino attrezzato per grandi e piccoli;
- Parcheggio privato;
- Wi-Fi in tutta la struttura (stanze e zone comuni).
Ma quanto costa e cos’è incluso?
La quota per persona, per 3 notti e 4 giorni, dal 07 al 10 dicembre con trattamento di mezza pensione e bevande a cena comprese (acqua, 1/4 di litro di vino della casa a persona) è la seguente:
- Adulto € 419,00 a persona;
- Bambino età 0-2 anni NON compiuti GRATUITO (in camera con 2 adulti). Eventuale lettino/culla e pasti con supplemento a disposizione da saldare in loco e da richiedere in fase di prenotazione);
- Bambino età 2-5 anni NON compiuti € 199,00 a bambino (in camera con 2 adulti);
- Bambino/Ragazzo età 5-11 anni NON compiuti € 339,00 a bambino/ragazzo (in camera con 2 adulti);
- Ragazzo età 11-15 anni NON compiuti € 379,00 a ragazzo (in camera con 2 adulti);
Per composizioni famigliari diverse o supplemento singola potete fare apposita richiesta direttamente all’agenzia di viaggio.
Cosa comprende?
La quota comprende:
- Trattamento di Mezza pensione (colazione e cena) in hotel 3 stelle a Comano Terme per 3 notti;
- Tipologia camere doppie/triple/quadruple Classic;
- Ricca colazione a buffet dolce e salato
- Cena con bevande comprese (acqua, 1/4 litro di vino della casa a persona)
- Ricco programma di attività per tutta la famiglia pensate da Erica e Roberto
- Trentino Guest Card che permette l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici regionali in Trentino (autobus, treni e funivie pubbliche) e scontistiche per alcune attività e attrazioni
- Presenza di Erica e/o Roberto di Bimbi Viaggiatori, o di un assistente dello staff di Bimbi Viaggiatori, durante tutta la durata della vacanza;
- Assicurazione Medica Base gruppo;
- Quota iscrizione viaggio;
La quota NON comprende:
- Tassa di soggiorno € 2,00 al giorno, per persona, adulti e bambini con età superiore ai 14 anni;
- Bevande ai pasti oltre a quelle sopra menzionate;
- Tutti i pasti non compresi nel trattamento a mezza pensione dell’hotel;
- Ingressi alle attrattive, ai musei e alle attività proposte, non comprese nella Trentino Guest Card, che saranno da saldare in loco;
- Parcheggi ed eventuali pedaggi per passaggio con gli autoveicoli in zone naturalistiche;
- Extra di carattere personale;
- Eventuale soggiorno con animali domestici (da richiedere in fase da prenotazione)
- Tutte le voci non indicate nella sezione “la quota comprende”.
Termini di prenotazione: acconto 50% alla conferma, saldo 30 giorni ante-partenza.
Termini di cancellazione e penali:
- disdetta dall’iscrizione fino a 30 giorni prima dell’inizio della vacanza, penale del 50%
- da 29° al giorno dell’inizio della vacanza 100%
Nel caso in cui il numero minimo dei partecipanti non venga raggiunto, la caparra verrà integralmente restituita.
Prenotazioni ed iscrizioni salvo disponibilità, il gruppo dev’essere confermato entro e non oltre il 20 OTTOBRE 2023.
Possibilità di quotare ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO per malattia (anche in caso COVID) da richiedere in fase di prenotazione all’agenzia, a partire da € 80,00 per nucleo familiare (in base al numero, all’età degli assicurati e alla copertura richiesta).
Durante tutte le attività e gli eventi proposti saranno presenti Erica e/o Roberto di Bimbi Viaggiatori.
Il viaggio sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 8 famiglie partecipanti.
Con l’avvicinarsi dell’inizio del viaggio sarà attivato un gruppo di messaggistica (WhatsApp) dove potremo scambiarci informazioni inerenti il weekend ai mercatini di Natale in Trentino per famiglie e sarà poi utilizzato durante tutto il viaggio.
Come prenotare il weekend per famiglie ai mercatini di Natale in Trentino
Per le iscrizioni e i pagamenti è necessario rivolgersi direttamente all’agenzia viaggi Via Col Van by Si Travel Network Varese che si occupa dell’organizzazione e delle prenotazioni, specificando “Weekend mercatini di Natale – Bimbi Viaggiatori” ai seguenti contatti:
Mail: varese@travelconsole.it
Telefono: 347/4436262 Francesca
Nella mail indicate di essere interessati alla partecipazione al “Weekend mercatini di Natale – Bimbi Viaggiatori” inserite il vostro nome e cognome, numero di componenti dei partecipanti (adulti e bambini con età), un recapito telefonico, il numero di camere con tipologia (letti matrimoniali, singoli, lettini con sponde, culle…), eventuali intolleranze alimentari e allergie (lattosio, celiachia, ecc…) o preferenze alimentari e qualsiasi altra segnalazione o richiesta vogliate farci presente per rendere la vacanza più idonea alle esigenze della vostra famiglia.
I dati che ci saranno forniti verranno utilizzati solamente per comunicazioni inerenti questo viaggio di gruppo, per l’eventuale prenotazione, l’organizzazione dello stesso e saranno comunicati ed utilizzati solo da Erica e Roberto di Bimbi Viaggiatori e dall’agenzia di viaggio Via Col Van by Si Travel Network Varese.
Una volta prenotato ricordatevi di inviarci una mail a info@bimbiviaggiatori.it con i vostri dati ed un recapito telefonico, inviandoci anche se volete essere iscritti al gruppo di messaggistica (tipo WhatsApp) del viaggio di gruppo che sarà aperto con l’avvicinarsi della data della partenza.
Ulteriori informazioni sul weekend per famiglie ai mercatini di Natale in Trentino



Come ultimo vogliamo lasciarvi alcuni consigli e informazioni che riteniamo utili.
Per l’accesso al mercatino di Canale e al Castello di Avio i parcheggi vicini ai mercatini sono limitati e se non fosse possibile parcheggiare in questi posti auto bisognerà parcheggiare a valle e salire mediante il bus-navetta.
Per alcuni mercatini potrebbe essere necessario prenotare il posto auto anticipatamente on-line, in tal caso saranno fornite le necessarie istruzioni.
Quasi tutti i mercatini sono fattibili anche con il passeggino eccetto il mercatino di Canale e i mercatini al Castello di Avio dove la strada è acciottolata/sterrata e risulta difficile l’uso del passeggino, pertanto, si consiglia l’uso di marsupio o zaino porta bambino.
Gli spostamenti in auto per la visita ai mercatini saranno eseguiti in autonomia (con mezzi privati), la partenza sarà indicata di giorno in giorno e saranno fornite le indicazioni per raggiungere la località.
Vi consigliamo un vestiario comodo-sportivo invernale.
Per gli spostamenti durante il weekend per famiglie ai mercatini di Natale in Trentino saranno utilizzati i mezzi privati.
Se tuttavia avete necessità di prenotare spostamenti (aerei, treni, ecc…) e/o di noleggiare un’auto in loco, il nostro consiglio è di farlo solo alla conferma del gruppo.
L’agenzia viaggi Via Col Van by Si Travel Network Varese è disponibile anche a prenotare eventuali transfer o noleggi auto in loco.
Alcune note informative sul weekend di gruppo per famiglie
Il weekend di gruppo per famiglie ai mercatini di Natale in Trentino è stato progettato da Erica e Roberto di Bimbi Viaggiatori e sarà organizzato e gestito dall’agenzia di Via Col Van by Si Travel Network Varese.
L’organizzazione e la direzione tecnica è curata dall’agenzia di viaggi Via Col Van by Si Travel Network Varese con sede a Varese (Tel. 347/4436262 – Francesca) che si occuperà anche di prenotazioni e pagamenti. Tutte le info sull’agenzia al sito raggiungibile seguente link o potete al richiederle alla mail varese@travelconsole.it
Per qualsiasi informazione potete sempre contattare Erica o Roberto, alla mail info@bimbiviaggiatori.it o telefonicamente al 348/8144360 (Roberto) o al 347/4034999 (Erica).
Non vediamo l’ora di conoscervi e di portarvi a scoprire questi luoghi vivendo la magia del Natale tutti insieme.